
Il "Nuovo Diario Messaggero" ha intrapreso l'iniziativa di un viaggio in quella che ha chiamato la "galassia Alberghetti", considerando alcuni indirizzi, alcune esperienze, alcune attività peculiari e caratterizzanti, dando la parola ai protagonisti, docenti e studenti, e realizzando, in tal modo, un pacchetto di incursioni e conseguenti prodotti comunicativi in forma di articoli per le pagine e video per il sito del "NDM".
*************************************************
«Passione» è la parola che Leonardo Neri ripete più volte durante la sua timida intervista. È la
prima volta che parla davanti a una telecamera, eppure quando trattiamo temi del suo indirizzo di studi (Automazione all'Istituto Alberghetti) sembra non preoccuparsi di quello che lo circonda
Un viaggio alla scoperta dell'indirizzo di Automazione dell'Istituto Alberghetti di Imola, con la partecipazione dello studente Leonardo Neri (che vanta una media del 9.5 e ha già vinto due borse di studio) e del professore Massimiliano Paparella
Video

Trovate l'articolo completo nel numero de Il Nuovo Diario Messaggero di giovedì 6 marzo!
*************************************************
La meccanica è passione per prof, alunni e
alunne Dall'entusiasmo dei docenti («lavorare in questi laboratori è come stare a Mirabilandia»), a quello di studenti e studentesse: «Non c'è discriminazione»
Continua il nostro viaggio alla scoperta di quella che abbiamo definito Galassia Alberghetti, ovvero la rubrica che ci sta portando a conoscere i diversi (e molteplici) indirizzi dell’istituto scolastico imolese. Dopo la prima puntata sull’automazione, questa volta tocca all’ambito meccanico rubare la scena.
Video

Trovate l'articolo completo nel numero de Il Nuovo Diario Messaggero di giovedì 3 aprile!
*************************************************
La terza puntata sulla Galassia Alberghetti è quella che chiude il trittico dedicato all’istituto t
ecnico. Dopo automazione e meccanica, tocca infatti all’indirizzo di telecomunicazioni e informatica diventare protagonista del nostro approfondimento
La docente Manuela Nicolosi:
Video

Leggi l'articolo completo nel numero in edicola!
*************************************************
Dall’istituto tecnico al liceo delle scienze applicate… la Galassia Alberghetti non smette mai di stupire.
La quarta puntata del nostro approfondimento sulla scuola imolese è quella che inaugura la realtà liceale. In particolare sono due le materie di cui parleremo, inglese e informatica. Magari non le prime che vengono in mente quando si pensa a un liceo, ma «di assoluta importanza nel percorso didattico e nella vita quotidiana» come ci spiegano alunni e docenti Video

L'articolo completo nel numero de Il Nuovo Diario Messaggero del 17 aprile
*************************************************
Tra esperimenti, visite, congressi, Olimpiadi e altro le materie scientifiche acquisiscono interesse con la didattica laboratoriale
Nella quinta puntata sulla Galassia Alberghetti, la seconda sul liceo scientifico scienze applicate, approfondiamo una materia dove la teoria è un tutt’uno con la pratica: scienze e le sue varie declinazioni Video

L'articolo completo nel numero del nostro settimanale in edicola da giovedì 24 aprile!
*************************************************
Galassia Alberghetti. Tra studenti e laboratori è diventata… una questione di chimica (e fisica)!
Più aumenta il numero di puntate sulla Galassia Alberghetti – con quella odierna siamo arrivati alla sesta -, più ci è chiaro che le componenti fondamentali e maggiormente apprezzate dell’istituto sono i laboratori. Un’ulteriore conferma, se ce ne fosse bisogno, ci arriva da insegnanti e studenti del liceo scientifico scienze applicate, che questa volta ci approfondiscono il mondo della chimica e della fisica.
Video

Trovate l’articolo nel numero de Il Nuovo Diario Messaggero di questa settimana, disponibile da giovedì 1 maggio in edicola o in edizione digitale!
*************************************************
Galassia Alberghetti: La matematica è una bella opinione.
È una delle materie più importanti del corso di studi del liceo scientifico scienze applicate: la matematica È noto a tutti come la matematica sia una delle materie principali dei licei scientifici. E come tale non poteva essere da meno quello delle scienze applicate dell’istituto Alberghetti. Grazie all’impegno e alla bravura dei docenti - «qui siamo tutti laureati in matematica» ci raccontano - gli argomenti trattati, non sempre una passeggiata per gli studenti, riescono a diventare più comprensibili e stimolanti da affrontare. Con un concetto da tenere sempre a mente: «Gli studenti apprendono il metodo, non l'esercizio» Video
*************************************************
Galassia Alberghetti. "Pensiero e giudizio si formano grazie alle materie umanistiche.
The last, but not the least si direbbe in inglese (l’ultima ma non la meno importante). E con ultima si fa riferimento alla puntata conclusiva sul liceo scientifico scienze applicate, la numero otto del nostro approfondimento sulla Galassia Alberghetti - che proseguirà nelle prossime settimane con gli spazi dedicati all’istituto professionale -. Questa volta a mettersi in mostra sono le materie umanistiche della scuola imolese, sempre pronta a regalare esperienze indimenticabili con molte attività al di fuori delle aule Video

L'articolo completo nel numero de Il Nuovo Diario Messaggero del 15 maggio!
Galassia Alberghetti. L'IPIA e la sperimentazione del diploma in 4 anni (+2).
La prima delle tre puntate sul professionale approfondisce le peculiarità dell'istituto e si concentra sull'indirizzo quadriennale di automazione. L’accoglienza nell’istituto non ci poteva che arrivare da Elena Barbarossa, professoressa e responsabile della sede Ipia: «Questa sede è nata a fine 1800 e l'istruzione professionale viene esercitata ancora qui, come da volere di Francesco Alberghetti, che lasciò l'edificio al Comune per creare una scuola di arti e mestieri». Novità degli ultimi anni sono i corsi 4+2: «Siamo partiti con il corso di automazione. In questo indirizzo i ragazzi studiano per un quadriennio e ottengono il diploma. Dopodiché possono andare a lavorare, possono iscriversi all’università oppure possono scegliere il cosiddetto +2, ovvero la formazione superiore data dagli Ets». Le iscrizioni stanno avendo successo e così «abbiamo proposto e ottenuto di organizzare un corso, sempre all'interno della filiera 4+2, sul Made in Italy con declinazione moda, che partirà il prossimo anno scolastico». Video
Galassia Alberghetti. Dai laboratori al mondo del lavoro, l'elettronica viaggia veloce all'IPIA.
Cifra tonda per l’approfondimento sulla Galassia Alberghetti, che con la seconda puntata sull’Ipia raggiunge quota 10. Questa volta è l’indirizzo elettronico dell’istituto professionale a raccontarsi. Tra laboratori e stage nelle aziende, è sempre la pratica a rendersi protagonista. Pratica sì, ma il prof Michele Pezzi mette subito in chiaro che «è importante anche la parte teorica delle materie. Io insegno in questa scuola da 6-7 anni e mi occupo di elettronica, elettrotecnica e informatica. Qui all’Ipia abbiamo due percorsi di studio: il primo è quello storico, ovvero il quinquennale, a cui si è aggiunto il corso quadriennale, cioè il 4+2» Video

L'articolo completo nel numero de Il Nuovo Diario Messaggero disponibile da giovedì 29 maggio in edicola o in edizione digitale!
Galassia Alberghetti. La meccanica non è solo "sporcarsi le mani"
L’anno scolastico sta per raggiungere il traguardo e con esso anche la nostra rubrica sulla Galassia Alberghetti. La penultima puntata dell’approfondimento sull’istituto imolese ci vede fare tappa ancora all’Ipia: questa volta è l’indirizzo meccanica ad essere al centro dell’attenzione. È il prof Angelo Tataranni, docente di tecnico-pratico e referente per l'istruzione e formazione professionale, ad accompagnarci nel laboratorio di «macchine utensili 22. Qui i nostri studenti si esercitano per quelle che sono le lavorazioni pratiche, con l’obiettivo di acquisire le competenze richieste dalle aziende del territorio»... Video

L'articolo completo nel numero de Il Nuovo Diario Messaggero del 5 giugno!
Galassia Alberghetti. Il preside Macciantelli: "Ripartire dal patto educativo tra scuola e famiglie"
Giunto al termine il nostro viaggio nella Galassia Alberghetti, in cui abbiamo approfondito indirizzi, laboratori, materie, approcci all'insegnamento dei diversi percorsi scolastici dell'istituto imolese, abbiamo chiesto una chiosa finale al dirigente scolastico, Marco Macciantelli.

Trovate l'articolo completo con l'ultima puntata della Galassia Alberghetti nel numero de Il Nuovo Diario Messaggero in edicola da giovedì 12 giugno!