Il CERN e la Ginevra di Frankenstein: oltre i confini della conoscenza

Visitare i luoghi partendo dall'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra per arrivare a Torino

Tipologia

Progetti area scientifica

Anno

2023/2024

Stato

Realizzato

Inizio

2024-01-01

Fine

2024-02-22

Obiettivi

  1. Vistare il maggiore laboratorio mondiale di fisica delle particelle permette di volgere lo sguardo al mondo della ricerca fondamentale di frontiera e a tutte le professioni ad essa correlate in ottica orientativa, di ampliare le proprie prospettive culturali, stimolare nuovi interessi e approfondire le conoscenze nell'ambito delle scienze fisiche.
  2. Visitare i luoghi che hanno ispirato la scrittrice inglese Mary Shelley alla stesura del suo capolavoro Frankenstein or the Modern Prometeus. Il lago Lemano e la città di Ginevra con i monti e la natura circostante non sono stati solo scenari suggestivi per l’autrice, ma nel romanzo acquistano la dimensione di personaggi con cui i protagonisti interagiscono e da cui la trama prende vita ed acquista profondità.
  3. Visitare l’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, che dopo il Palazzo di vetro di New York, è il più ampio ed
    importante centro operativo internazionale delle Nazioni Unite dove si prendono decisioni su sfide globali che hanno impatto sulla vita di tutti noi, consente di cogliere le modalità con cui si attuano politiche multilaterali di governance mondiale e sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile e può essere il fulcro della programmazione interdisciplinare di Educazione Civica delle classi coinvolte.

Luogo

ITI e Liceo

Galleria immagini

Tag pagina: Orientamento